
17 novembre 2025
“Babbo Natale dalla Lapponia alla Terra di Mare” è il titolo del calendario natalizio della cittadina adriatica dove le festività si accendono di storia, bellezza e tradizioni tra mura, vie antiche e convivialità contemporanea. Eventi al via dal 29 novembre con l’accensione del grande Albero in centro storico
Fano (PU), 17 novembre 2025 – È un Natale all’ombra dell’imponente Arco d’Augusto dove le tradizioni aprono un racconto di storia e bellezza, di radici antiche che si fondono con la convivialità contemporanea.
E così a Fano, l’antica Fanum Fortunae, la città dedicata alla Dea della Fortuna, baciata dalla sorte e dal mare Adriatico, il periodo natalizio è festeggiato come una promessa gentile di buon auspicio e comunità.
Dal 29 novembre, con la tradizionale accensione del grande Albero di piazza XX Settembre, al 6 gennaio il centro storico si trasforma in un villaggio con mille luci, eventi e atmosfere da fiaba. Tra le sue antiche mura, vie e vicoli risvegliano sogni e creano nuovi ricordi, mentre il calendario di “Babbo Natale dalla Lapponia alla Terra di Mare”, capace di unire i sapori marinari all’autenticità del territorio e delle tradizioni, accende tutti i sensi.
I profumi delle golose specialità tipiche e natalizie invitano a uno strappo alla dieta; i mercatini espongono artigianato artistico da toccare con mano; le vetrine si vestono a festa e le piazze si riempiono di musica dal vivo e performance.
Chalet di legno, installazioni e momenti che intrecciano enogastronomia, arte e spettacolo rendono l’atmosfera elegante e accogliente tra il presepe artistico realizzato dai maestri carristi del celebre Carnevale di Fano, il più dolce e uno dei più antichi d’Italia, e concerti dal vivo nelle chiese cittadine e al Teatro della Fortuna.
Tra le attrazioni più amate ci sono la pista di pattinaggio su ghiaccio e la Casa di Babbo Natale in un villaggio magico dove gli elfi truccano i bimbi e hanno ideato laboratori creativi. Lì si possono scrivere e consegnare le letterine e esprimere tutti i desideri. La Casa di Babbo Natale arriva ogni fine settimana, trasformando il centro in un luogo di festa e meraviglia.



