Il futuro dei semiconduttori si chiama Silicon Carbide: Canon pronta a supportare i produttori con attrezzature all’avanguardia
L’analisi di Alberto Caligiore, Semiconductor Operation Director Canon Italia, alla luce delle nuove tendenze del settore Milano, 19 febbraio 2024 - Il futuro dei chip, componenti a semiconduttore, passa dal Silicon Carbide (SiC), il Carburo di Silicio. Un materiale formidabile (si tratta di un cristallo formato da atomi di Carbonio e Silicio), che consente di aumentare la potenza e le prestazioni dei dispositivi utilizzati nelle moderne applicazioni nei settori automotive ed energie rinnovabili. Via via andrà a sostituire l’utilizzo del Silicio, per le applicazioni di potenza, in quanto presenta notevoli vantaggi grazie ad alcune caratteristiche intrinseche di questo materiale: per esempio, il Carburo di Silicio ha una conduttività termica tre volte superiore rispetto al Silicio, il che garantisce migliori performance per i dispositivi elettronici. Canon supporta i produttori di semiconduttori in tutto il mondo da quasi cinquant'anni, fornendo apparecchiature all'avanguardia per la fotolitografia. Si tratta di un processo utilizzato per stampare sulla superfice delle fette di materiale semiconduttore (i cosiddetti wafers), i piccoli pattern ad alta definizione che costituiscono la struttura dei chip microelettronici. Tale processo utilizza la luce per trasferire questi pattern da una maschera al wafer rivestito da uno speciale liquido viscoso denominato fotoresist, impressionabile attraverso l’esposizione [...]