11 luglio 2025

Tecnologia sostenibile Made in Marche al servizio della mobilità nei territori protetti

JESI (ANCONA) – Sono stati consegnati i quattro minibus ibridi destinati al Parco Nazionale Val Grande e ibridizzati da Green Vehicles, PMI innovativa con sede a Jesi (Ancona), specializzata in soluzioni di mobilità sostenibile. I nuovi mezzi, progettati per il trasporto collettivo in aree a elevato valore ambientale, sono già operativi e pronti ad accogliere i visitatori del più grande parco wilderness d’Italia.

La fornitura rientra nell’ambito del programma ministeriale “Parchi per il Clima”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che sostiene l’adozione di veicoli a basso impatto per favorire l’accessibilità sostenibile alle aree protette. Green Vehicles si è aggiudicata la gara nazionale con un progetto che unisce innovazione tecnologica, attenzione ambientale e qualità del servizio.

«È una grande soddisfazione vedere su strada mezzi nati nelle Marche e oggi protagonisti di un nuovo modello di mobilità nei parchi naturali – dichiara Enrico Cappanera, General Manager di Green Vehicles –. La nostra tecnologia Mild Hybrid rappresenta un’alternativa concreta per modernizzare i trasporti, con benefici ambientali ed economici immediati per gli enti locali».

I minibus, lunghi 5,5 metri e capaci di trasportare fino a 9 passeggeri (anche con postazione per disabili), sono dotati di un motore endotermico integrato da un motore elettrico che partecipa attivamente alla trazione e recupera energia in frenata e decelerazione. Grazie al kit di ibridizzazione brevettato da Green Vehicles – sviluppato dall’ing. Lodovico Basilici Menini in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche – è possibile ridurre le emissioni del 15%, i consumi fino al 20% e i costi di gestione fino al 25% rispetto ai veicoli tradizionali.

I veicoli sono equipaggiati con aria condizionata, sistemi di diagnostica di bordo, retrocamera, accesso per persone con mobilità ridotta e controllo da remoto dei parametri di funzionamento, rispondendo agli standard richiesti per il trasporto pubblico collettivo.

La loro realizzazione è stata possibile anche grazie al contributo del progetto Next Appennino, finanziato da Invitalia per l’industrializzazione della tecnologia nella zona del cratere sismico di Fabriano, dove Green Vehicles ha avviato un hub produttivo per l’ibridizzazione dei mezzi.

Con la consegna al Parco Nazionale Val Grande, Green Vehicles rafforza la propria presenza nel settore della mobilità ecologica su scala nazionale, a conferma del ruolo delle PMI marchigiane nella transizione energetica dei territori.