16 settembre 2025
Ancona – Questa mattina, durante la sua visita in città, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è recato presso la sede anconetana dell’ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy nelle Marche, riconosciuta come realtà di eccellenza nella regione per l’alta formazione post-diploma.
La tappa ministeriale ha permesso di mettere in risalto il ruolo degli ITS Academy, istituzioni che uniscono percorsi di specializzazione avanzata e mondo produttivo, contribuendo in maniera concreta alla valorizzazione del Made in Italy e all’inserimento qualificato dei giovani nel mercato del lavoro.
———————————————————————————————————————————-
L’Istituto Tecnologico Superiore ITS Tecnologia e Made in Italy nelle Marche è un Istituto Superiore che opera nella regione Marche da oltre 14 anni e realizza percorsi biennali post diploma, coprogettati con le imprese e le Università del territorio, finalizzati a corrispondere alle esigenze dei settori strategici dell’economia marchigiana e quindi a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro. Gli ITS sono scuole di alta tecnologia, istituiti a livello nazionale nel 2008 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per realizzare percorsi formativi, fortemente richiesti dal mondo del lavoro, altamente professionalizzanti per giovani diplomati. Per l’anno accademico 2025/2026 l’offerta didattica è costituita da ben quindici corsi di specializzazione dislocati sul territorio: a Pesaro è attivo il corso ‘Product e interior design: manifattura 4.0 per l’arredamento’; a
Fano sono presenti i corsi ‘Il futuro dell’automazione: Plc, Ai, Robot, Cybersecurity’, ‘Tecnologie avanzate per la progettazione e stampa 3D nella meccatronica, ‘infrastrutture ed impianti: tra progetti complessi e transizione ecologica’; a Recanati sono attivi ‘Industria 5.0 design e progettazione meccatronica’ e ‘Ecosostenibilità e innovazione per i materiali polimerici’, mentre Ascoli Piceno dispone di quattro percorsi: ‘Ecosostenibilità e innovazione dei materiali polimerici e compositi’, ‘Smart technologies per Industries 4.0’, ‘ Tecnologie per la produzione biotecnologica e farmaceutica’ e infine ’ Fabbrica digitale tra business intelligence e cybersecurity’. Ad Ancona i corsi sono quattro: ‘Meccatronica, domotica e Ai Industry 5.0 ‘, ‘Ai – Tecnologie abilitanti e automazione’, ‘Yacht specialist: innovazione e sostenibilità per la nautica di lusso’ e infine ‘Logistica e trasporti 4.0’. Nella sede di Belforte del Chienti (Tolentino) è operativo il corso ‘Building innovation manager Bim, digital twin e strategie esg’.