Ordine degli Psicologi delle Marche, 169 nuovi iscritti: cerimonia alla Muse

14 dicembre 2024 La presidente Katia Marilungo: “Inseguite passioni, sogni e inclinazioni personali, lavorando però sempre con etica e rispetto del codice deontologico” ANCONA — Nell’ultimo anno son 169 i giovani ufficialmente entrati nell’Ordine degli Psicologi, accolti mercoledì scorso con una cerimonia nel Salone delle Feste del Teatro delle Muse di Ancona. Per l’occasione, la presidente dell’Ordine marchigiano, Katia Marilungo, e la consigliera e segretaria, Federica Guercio, insieme al coordinatore commissione cultura, Aquilino Calce, hanno consegnato loro la pergamena che segna ufficialmente l’ingresso nell’albo. L’evento era dedicato anche ai 57 professionisti con 30 anni di attività, che hanno ricevuto un attestato di benemerenza. “Vedere nuove persone entrare nel nostro Ordine è sempre motivo di vanto e orgoglio — è il commento della presidente Marilungo — La loro emozione ci commuove. L’invito che faccio loro è di inseguire le proprie passioni, i sogni, le inclinazioni personali e, al tempo stesso, lavorare sempre con etica e rispetto del codice deontologico”. Dei 169 neo psicologi, 142 sono donne e 27 uomini. Ben 51 arrivano dalla provincia di Ancona e altrettanti da quella di Pesaro Urbino. Ventisette provengono dal Maceratese, 26 dall’Ascolano e 14 da dalla provincia di Fermo. Altri 4 sono residenti [...]

Roberta Bruzzone sulla lotta al cyberbullismo: “I genitori conoscano le abitudini dei propri figli”

12 dicembre 2024 La criminologa al convegno degli Psicologi alla Mole: “Le mente dei più piccoli ha bisogno di stimoli nella vita reale”. Guercio e Marilungo: “Educhiamoli dalle scuole”. Lavenia: “Insegniamo il rispetto ai giovani” ANCONA - “La prima cosa da fare per prevenire il pericolo della rete è conoscere le abitudini online dei figli, quello che fanno attraverso l'utilizzo dei loro dispositivi elettronici. Non è pensabile che un genitore consideri un cellulare una sorta di babysitter, a cui delegare buona parte di quelle che sono le loro relazioni. Bisogna capiscano le problematiche e vigilino adeguatamente sulla vita dei più piccoli”. Sono le parole della criminologa Roberta Bruzzone, intervenuta oggi pomeriggio all’auditorium ‘Tamburi’ della Mole Vanvitelliana di Ancona, nell’incontro aperto alla cittadinanza ‘Prevenzione e trattamento dei fenomeni correlati all'uso disfunzionale della tecnologia’, organizzato dall’Ordine degli Psicologi delle Marche con il patrocinio del Centro Servizi per il Volontariato (Csv). Sono preoccupanti i numeri che legano questo fenomeno alle Marche, dove il 73,4% di bambini e giovani dai 6 ai 17 anni utilizza Internet tutti i giorni, rispetto a un media nazionale del 78,3% compresa tra 11 e 13. Il dato più preoccupante citato nell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia di Save the [...]

La violenza di genere va combattuta con l’educazione: l’appello degli Psicologi al convegno sulle pari opportunità

L’incontro di stamattina alle Muse era aperto alla cittadinanza. Sono stati citati i dati sui femminicidio e sulla violenza tra i minori. La presidente Marilungo: “Vogliamo lottare per diminuire questo problema”   ANCONA - Dal primo gennaio 2024 al giorno d’oggi, nelle Marche, sono già 5 i femminicidi contro i 4 dell’anno passato: quelli di Palma Romagnoli, Rita Caporaletti, Anna Cristina Duarte Correia, Loredana Molinari e Ornella Veschi. Ma a preoccupare è inoltre il dato delle 748 donne che nel 2023, sempre nella regione, si sono rivolte ai Centri antiviolenza: 2 al giorno in media e 23 in più rispetto all’anno precedente. O che 251 di loro, di cui 19 minorenni, sono arrivate al pronto soccorso con una diagnosi di violenza rispetto alle 208 del 2022. A livello nazionale, secondo l’Osservatorio “Non una di meno”, 110 donne in Italia sono state uccise nel 2024, una vittima ogni poco più di tre giorni, per un trend quasi in linea con il 2023 (120 omicidi). Altre 44 hanno invece rischiato di morire sotto la furia dei colpi del partner. Questi preoccupanti dati sono stati ricordati nel convegno sulle pari opportunità, ‘Differenza di genere, discriminazioni e violenza. Uno sguardo attraverso l’antropologia, la [...]

MARCHE FLAGELLATE DALLA GRANDINE, COME CAMBIA LA PERCEZIONE DI “EMERGENZA”: TRASFORMARE L’ANSIA IN RISORSA

ANCONA - Terremoti, alluvioni, pandemie, guerre ma anche grandinate improvvise come quella che ieri ha improvvisamente colpito le Marche. La capacità di resilienza e la percezione del concetto di emergenza è stato affrontato oggi nel convegno “Resilienza: ieri, oggi, domani” organizzato dall’Ordine degli Psicologi Marche a Villa Gens Camuria con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti Marche.   Mare di grandine ed ecoansia La grandinata di ieri, che si è abbattuta specialmente nelle Marche del sud, ha risvegliato il concetto di “ecoansia”. «E’ un termine nuovo, legato a quello che sta accadendo o che si pensa che accadrà nel futuro legato alla nostra estinzione o alla distruzione del nostro ambiente di vita-  Ha detto il professor Maurizio Stupiggia, psicoterapeutica dell’Università Statale di Milano- le grandinate, come le alluvioni o gli incendi sono sempre più ordinari e generano un cambiamento nel sistema interno dell’individuo o della collettività. Anche l’eventuale siccità, con l’arrivo dell’estate, potrebbe diventare un trauma climatico. Al marchigiano che ieri era davanti alla finestra e chiudeva le persiane perché aveva paura di ciò che stava vedendo dico che capisco. Sono solidale, non siete da soli ma c’è un mondo intero che si sta disorganizzando. Ecco perché bisogna fare rete [...]

RIENTRO A SCUOLA: PER I GENITORI TORNA L’INCUBO DEI GRUPPI WHATSAPP

L’ansia da rientro a scuola non è solo degli studenti: molti genitori saranno stressati dalle temute chat di scuola su whatsapp e dal monitoraggio delle piattaforme. Gli psicologi consigliano: ‘Rispettate gli spazi dei vostri figli per responsabilizzarli e con i più piccoli tornate gradualmente alla routine’ Fra pochi giorni inizierà un nuovo anno scolastico, ma non sono solo gli studenti a temere la prima campanella. All’orizzonte si affacciano i temuti gruppi whatsapp dei genitori: c’è quello con il corpo docente, quello dei rappresentanti, quello ristretto a qualche mamma affiatata e soprattutto quello di classe, dove richieste di spiegazioni sui compiti a casa e in classe sono all’ordine del giorno. “È difficile fare una distinzione netta dei comportamenti genitoriali – spiega Katia Marilungo, Presidente dell’Ordine degli Psicologi delle Marche – ma in linea generale possiamo distinguerli da una parte fra coloro che intervengono attivamente nella vita scolastica con una vera e propria forma di controllo nei confronti dei figli e dall’altra parte fra coloro che, impegnati per lavoro, risultano meno rispondenti e quindi meno ‘controllori’”. Con le chat che torneranno a bombardare i genitori, il telefonino per mamma e papà passerà da strumento con cui immortalare gli scatti delle ferie [...]

PSICO-ONCOLOGIA: SE DOPO LA MALATTIA SI FATICA A TORNARE ALLA VITA SOCIALE E SESSUALE

Con un focus specifico sulla sfera sessuale e sull’identità di genere, SIPO Marche organizza il convegno dedicato alla Psiconcologia venerdì 8 settembre ad Ancona con la collaborazione dell’Ordine Psicologi Marche   Una volta guariti dal tumore si fa fatica a tornare alla socialità e, di conseguenza, alla vita sessuale. Da questo input nasce il convegno sulla Psiconcologia organizzato dalla SIPO- Società Italiana di Psiconcologia- sezione Marche con la collaborazione dell’Ordine degli Psicologi delle Marche. Venerdì 8 settembre presso la sala conferenze Center Gross di Ancona (Via Scataglini, Edificio D1) al convegno ‘Sessualità e identità di genere nel malato oncologico’ dalle 14 sono attese centinaia di professionisti per il meeting coordinato dalla Responsabile Scientifica Sabrina Marini. “Da sempre il nostro ordine crede in una formazione inter ordinistica e mai settoriale - spiega Katia Marilungo, Presidente dell’Ordine – per questo da tempo lavoriamo, fra le altre cose, sulla Psiconcologia, una disciplina a cui tengo molto perché da sempre sono convinta che il pieno recupero della qualità di vita di tutte le persone che affrontano la malattia oncologica si completi attraverso la riappropriazione del proprio corpo sessuato capace di relazionarsi con l’altro”. Ricco il programma scientifico del seminario suddiviso in una prima [...]

ECOANSIA: IL NUOVO DISTURBO LEGATO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Nubifragi e temporali al nord, fiamme e devastazione al sud: l’Ordine degli Psicologi delle Marche fa il punto sul recente disturbo di cui soffrono molti individui, soprattutto giovani   L’Italia è divisa in due: da una parte nubifragi e temporali al nord, dall’altra incendi diffusi e siccità al sud. Entrambi questi scenari sono facce della stessa medaglia: un cambiamento climatico già in atto che scatena in molte persone l’ecoansia, disturbo psicologico legato all’attuale condizione del nostro ecosistema. Ne parla l’Ordine degli Psicologi delle Marche. “Se fino a qualche anno fa eventi come nubifragi e calamità venivano considerati fenomeni eccezionali che interessavano per lo più una platea di nicchia formata da scienziati, oggi abbiamo preso coscienza che questi episodi irrompono nella vita quotidiana di ciascuno di noi; - spiega Katia Marilungo, Presidente dell’Ordine - da qui nasce l’ecoansia, fenomeno piuttosto recente che va di pari passo con l'esplosione della crisi climatica. Il sintomo più comune è quello di sentirsi vulnerabili e suscettibili, di avvertire di non avere il controllo della propria vita, con una generale tendenza alla tristezza”. Al momento il disturbo di ecoansia è ancora poco conosciuto, ma si tratta di un vero e proprio malessere che colpisce molte persone, [...]

Torna in cima