I gal della regione presentano “Danza&Artigianato”: i talenti marchigiani sul palco dei teatri storici

10 dicembre 2024 Al via la call per selezionare 24 giovani danzatori, protagonisti, insieme ai maestri artigiani locali, del progetto finanziato nell’ambito del PSR. L’iniziativa è coordinata dal GAL Flaminia Cesano Corinaldo (Ancona) - La danza incontra l’artigianato artistico locale nei teatri storici della regione per valorizzare le eccellenze culturali e creative del territorio. È stata presentata questa mattina al Teatro Goldoni di Corinaldo “Danza&Artigianato”, iniziativa dei GAL delle Marche, di cui il GAL Flaminia Cesano è capofila. Il progetto rientra nel più ampio programma "Arte&Artigianato – Espressioni di un territorio", finanziato con i fondi del PSR Marche 2014 – 2022 (Misura 19 Leader – Sottomisura 19.3 Operazione A). Nell’occasione è stata lanciata la call per selezionare 24 giovani talenti marchigiani della danza, che avranno la grande opportunità di vivere una straordinaria esperienza di crescita professionale. I ballerini, infatti, potranno esibirsi in alcuni meravigliosi palcoscenici dislocati nei sei GAL delle Marche, con performances frutto di un intenso programma di formazione diretto da maestri e coreografi di fama internazionale. Ad illustrare l’iniziativa l’assessore regionale alla Cultura, Chiara Biondi, e il presidente GAL Flaminia Cesano, Rodolfo Romagnoli. Con loro Sandro Angelini, presidente di Piceni Art For Job, cooperativa consortile a cui è [...]

2024-12-10T14:37:36+01:00Dicembre 10th, 2024|Techfem|

Techfem: 40 anni di innovazione, sostenibilità e crescita per il futuro

7 dicembre 2024 Quattro decenni alle spalle e un presente che parla di 350 dipendenti, circa 50 milioni di fatturato al 2024 (+35% rispetto allo scorso anno) e una marginalità operativa che si attesta intorno ai 7,5 milioni (+30%). La Techfem di Fano, nelle Marche, celebra il suo 40° anniversario, un traguardo che arriva dopo un lungo percorso caratterizzato da progetti innovativi nel campo dell’energia e della decarbonizzazione, da collaborazioni con le università, i centri di ricerca e con le migliori menti del Paese. Nata come società indipendente specializzata nella progettazione di sistemi per il trasporto di fluidi energetici, l’azienda ha saputo evolversi affrontando le sfide della transizione energetica e della sostenibilità, che l’hanno portata a consolidarsi come punto di riferimento nell’ingegneria multidisciplinare e nella gestione di progetti complessi. Oggi, Techfem, attore di primo piano nel settore energetico, con una forte propensione all'innovazione e alle strategie green, punta a crescere ancora. Dopo gli oltre 100 nuovi collaboratori inseriti quest’anno di cui circa un terzo donne, incidenza particolarmente elevata trattandosi di una società di ingegneria, c’è in programma di raggiungere le 400 unità entro il 2025, con un focus su contratti a tempo pieno e indeterminato. "Continuiamo ad investire sulle [...]

2024-12-09T11:05:11+01:00Dicembre 9th, 2024|Techfem|

Hydrogen Valley, il Sud accelera: arriva l’ok alla centrale della Calabria

Il primo via libera della Zes per un impianto a idrogeno arriva a Lamezia Terme. La progettista Techfem: “Operativa dal 2026, sarà realizzata nell’area ex Sir" Sorgerà in Calabria la prima Hydrogen Valley del Mezzogiorno. Con il rilascio dell’autorizzazione unica per la realizzazione del progetto, l’unico in tutta la regione, Lamezia Terme si troverà così a ospitare il primo realizzato tra i 28 siti nel sud Italia (per un totale di 54 nel territorio nazionale) individuati dal Governo da finanziare nell’ambito del Pnrr per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno nel Meridione. Sviluppo e riscatto. Il progetto "Hydrogen Valley Lamezia Terme" sorgerà infatti nell’area abbandonata dell’ex Sir, dove giace un sogno industriale mai decollato. Il progetto, proposto da Teca Gas Srl, è stato progettato e ingegnerizzato da Techfem, una realtà pulsante nel cuore delle Marche ma operativa anche in Calabria, una vera e propria avanguardia del settore, forte di esperienze e collaborazioni internazionali. La sede lametina, dove lavorano già circa 60 dei 320 tecnici ultraspecializzati di Techfem, ha avviato da anni una stretta collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria che ha permesso a giovani talenti di formarsi e trovare lavoro nella propria regione anziché spostarsi nel nord Italia [...]

2024-06-18T09:29:44+02:00Giugno 17th, 2024|Techfem|
Torna in cima