Unimc: il dipartimento di economia e diritto lancia l’offerta formativa 2025/2026 tra innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione

24 giugno 2025  Digitale, competenze trasversali e apertura globale al centro dei corsi triennali e magistrali pensati per formare professionisti capaci di affrontare le sfide del lavoro e della società Macerata - Il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata si prepara all’anno accademico 2025/2026 con un’offerta sempre più evoluta e proiettata verso le sfide del futuro. L’obiettivo è quello di preparare figure professionali in grado di affrontare, con competenze solide, spirito innovativo e apertura internazionale, le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro. Un programma ampio e articolato, improntato alla sostenibilità, transizione digitale e sviluppo delle soft skills, elementi chiave per rispondere alla crescente domanda di profili versatili, in grado di confrontarsi con le dinamiche di un’economia globale in costante evoluzione. “La nostra proposta – sottolinea la professoressa Elena Cedrola, direttrice del Dipartimento – si caratterizza per un forte respiro internazionale e per metodologie didattiche innovative. Mettiamo a disposizione percorsi aggiornati, digitali e pienamente aderenti alla realtà contemporanea, con l’obiettivo di preparare studenti capaci di costruire carriere solide e spendibili sia in Italia che all’estero. Il Dipartimento si conferma così un punto di riferimento per la qualità dell’insegnamento e per un ambiente accademico sensibile ai [...]

2025-06-25T09:50:43+02:00Giugno 25th, 2025|Unimc|

Unimc all’avanguardia su criptovalute, blockchain e business: in cattedra l’esperto Gian Luca Comandini. Al via i seminari del dipartimento di economia e diritto

10 marzo 2025  Saranno approfondite tematiche innovative e di grande attualità. Le lezioni, rivolte a studenti, aziende e utenti esterni, prenderanno avvio il prossimo 18 marzo MACERATA- “Criptovalute, Blockchain e Business”: sarà l’esperto Gian Luca Comandini il relatore del ciclo di seminari, in partenza il prossimo 18 marzo, proposto dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata. Otto lezioni rivolte a studenti, aziende e utenti esterni per approfondire tematiche di grande interesse e attualità. Comandini è un noto imprenditore, docente universitario e divulgatore tecnologico esperto di fintech e new media. È ilfondatore della prima scuola di formazione sulla blockchain e membro della task force governativa scelta dal Ministero dello Sviluppo Economico per elaborare una strategia nazionale su questa innovativa tecnologia, in grado di trasformare le dinamiche aziendali e gli scambi di valore. La blockchain, infatti, è una sorta di registro digitale che opera attraverso un meccanismo di condivisione delle informazioni permettendo e garantendo affidabilità e tracciabilità in ogni settore di applicazione. Nel campo della finanza, ad esempio, offre un sistema sicuro e trasparente per registrare le transazioni attraverso le criptovalute, come Bitcoin, Ethereum ed altre. Significativi inoltre, i vantaggi per le aziende, basti pensare alla supply [...]

2025-03-18T13:16:32+01:00Marzo 11th, 2025|Unimc|

Università degli Studi di Macerata, 8 marzo: un’occasione per riflettere sul rapporto tra sviluppo sostenibile e parità di genere

5 marzo 2025  L’intervento di Barbara Malaisi, ricercatrice di Istituzioni di Diritto Pubblico e delegata alla comunicazione per il Dipartimento Di Economia e Diritto, pubblicato anche in nuovo volume curato dall’Ateneo MACERATA - La sostenibilità non è solo attenzione all’ambiente, ma anche un asset importante per lo sviluppo sociale ed economico. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la questione della parità di genere si fa sempre più urgente e rilevante. Ad approfondire il delicato tema la professoressa Barbara Malaisi, ricercatrice di Istituzioni di Diritto Pubblico e delegata alla comunicazione per il Dipartimento Di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata. L’argomento è trattato anche nel nuovo volume “La sostenibilità. Percorsi tra ambiente, società e governance”, realizzato dall’Ateneo ed edito da EUM. La docente sottolinea che parità di genere e sostenibilità sono intrinsecamente collegate e si influenzano reciprocamente in diversi modi. Una società che non garantisce a uomini e donne un accesso equo alle risorse non può essere considerata sostenibile. Solo un impegno collettivo per l'uguaglianza permetterà di affrontare efficacemente sfide globali come il cambiamento climatico e i divari sociali. “La parità di genere – afferma la professoressa Malaisi - rappresenta uno degli obiettivi chiave dell’Agenda 2030 per [...]

2025-03-05T12:38:03+01:00Marzo 5th, 2025|Unimc|

Unimc, premi di laurea alle due migliori tesi triennali del dipartimento di economia e diritto

19 febbraio 2025  I termini per presentare la propria candidatura scadono il 30 aprile 2025. Il contributo complessivo di 2.500 euro sarà finanziato e derogato dall’EBAM MACERATA- Milleduecento cinquanta euro per le tesi di laurea migliori del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli studi di Macerata. Sono due i premi di studio finanziati ed erogati dall’EBAM (Ente Bilaterale Artigianato Marche) che saranno assegnati ai neo dottori dei corsi di laurea triennali in “Economia, territorio e ambiente” (dall’a.a. 2024/2025 Economia e marketing per la sostenibilità), “Economia: Banche, Aziende e Mercati” (dall’a.a. 2024/205 Economia e management) e “Data Analysis per le Scienze Sociali”. Il bando per partecipare è stato pubblicato ed è possibile presentare la propria candidatura entro il 30 aprile 2025 alle ore 09:00. Il premio è rivolto ai laureati triennali dell’anno accademico 2023/2024 (per i laureandi il titolo deve essere conseguito entro la scadenza del bando) con tesi incentrate su welfare state, aziendale e contrattuale. A selezionare i due elaborati più meritevoli sarà una Commissione giudicatrice designata dalla Direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto, composta anche da un rappresentante dell’EBAM. Saranno valutati requisiti fondamentali come: l’originalità, la validità interpretativa e argomentativa, il rigore metodologico, la ricchezza della [...]

2025-02-19T15:00:50+01:00Febbraio 19th, 2025|Unimc|
Torna in cima