Circa erika.morichi@alceomoretti.it

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora erika.morichi@alceomoretti.it ha creato 196 post nel blog.

Tramonti in musica al Bar Bistrot & Terrazza dell’Hotel Monteconero

1 agosto 2025 Sheily Sax (6 agosto) e il violino LED di Andrea Granatiero (27 agosto) inaugurano la rassegna estiva nella cornice della struttura di Sirolo. Un intreccio di note, sapori e scorci mozzafiato Sirolo (Ancona) - Si apre la stagione degli eventi al Bar Bistrot & Terrazza dell’Hotel Monteconero di Sirolo, il nuovo spazio che arricchisce l’esperienza all’interno della storica struttura, affacciata a 550 metri sul mare e ricavata da un’antica abbazia camaldolese del 1000, nel cuore del Parco del Conero. Il progetto si inserisce nel percorso di rinnovamento avviato nel 2024, quando la famiglia Bernetti, titolare di Umani Ronchi, ha assunto la gestione diretta dell’hotel, ampliando il proprio impegno nel mondo dell’ospitalità d’eccellenza. Ad aprire il calendario estivo sarà Sheily Sax, martedì 6 agosto dalle 19.00 alle 21.30, con un live intenso che fonde jazz, house, funk ed elettronica. Il suo sassofono accompagnerà gli ospiti nella luce dorata del tramonto, trasformando l’affaccio sull’Adriatico in un palcoscenico sospeso tra cielo e mare. La rassegna proseguirà mercoledì 27 agosto con il violino LED di Andrea Granatiero: una performance che unisce musica e visual art per un’esperienza immersiva e scenograficamente coinvolgente. Durante le serate, entrambe su prenotazione, sarà possibile concedersi [...]

2025-08-02T15:14:09+02:00Agosto 2nd, 2025|Umani Ronchi|

Elezioni regionali 2025, Acquaroli e Ricci in visita alla Panatta: “Gli imprenditori fanno miracoli, anche la politica sostenga le aree interne”

1 agosto 2025 L’imprenditore Rudy Panatta aggiunge un altro importante premio alla lunga lista dei riconoscimenti finora ricevuti. Conferito da una giuria indipendente, è stato insignito del Premio Marchigiano dell’Anno 2025 assegnato dall’Accademia omonima. «Per il contributo straordinario – si legge nella motivazione del Premio Internazionale Assoluto Salute della Persona - nel campo della biomeccanica del fitness, unendo rigore tecnico, creatività e visione imprenditoriale. Fondatore di Panatta Sport Rudy Panatta ha reso l’Italia un’eccellenza internazionale grazie a macchinari innovativi e iconici, ispirando atleti e operatori del settore o affermando il ruolo del design italiano nell’allenamento professionale e nella cultura del benessere». La manifestazione che si è svolta nello splendido Teatro Lauro Rossi a Macerata, venerdì 4 luglio, e ha premiato anche il Ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio dei ministri, Antonio Tajani, persegue l’obiettivo di individuare chi si è distinto durante l’arco dell’anno per meriti o eventi particolari in molteplici campi di interesse e riguarda alte professionalità, cultura, autorità delle pubbliche amministrazioni e militari, clero, sport e spettacolo. «Ritengo che questo premio – dichiara Rudy Panatta – rappresenti un riconoscimento non solo per me, ma anche per la mia famiglia e i miei collaboratori. Da sempre crediamo nel valore del made in Italy e, [...]

2025-08-02T15:06:27+02:00Agosto 2nd, 2025|Panatta|

Non solo passeggeri: i bambini diventano ambasciatori della mobilità sostenibile

1 agosto 2025 Con il progetto “Noi viaggiamo green: e tu che aspetti?” Ancona mette in strada 5 scuolabus elettrici e coinvolge le famiglie in una sfida culturale Ancona, 1 agosto 2025 - Una flotta di cinque nuovi scuolabus completamente elettrici è pronta a rivoluzionare il trasporto scolastico nel capoluogo marchigiano. I mezzi sono stati acquistati dal Comune di Ancona grazie al finanziamento ministeriale previsto dal Decreto 222/2020 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per un investimento complessivo di oltre un milione di euro, interamente coperto con fondi pubblici. L’obiettivo del progetto, intitolato “Noi viaggiamo green: e tu che aspetti?”, è duplice: da un lato ridurre l’impatto ambientale del trasporto pubblico scolastico grazie all’introduzione di veicoli a zero emissioni; dall’altro ampliare e potenziare il servizio, rispondendo alla crescente domanda di mobilità delle famiglie residenti nelle aree periferiche della città, anche in funzione dell’aumento del tempo pieno. «È un progetto molto importante – ha dichiarato l’Assessore alle politiche educative Antonella Andreoli – Grazie a un bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica abbiamo potuto sostituire cinque mezzi vetusti con altrettanti autobus completamente elettrici, che oggi rappresentano circa il 25% della flotta comunale. I nostri obiettivi sono chiari: ridurre [...]

2025-08-02T14:59:38+02:00Agosto 2nd, 2025|Panatta|

Un cucciolo di canguro grigio orientale e due piccoli di fenicottero: fiocchi d’estate al Parco Zoo Falconara

31 luglio 2025 Momenti di gioia e un agosto fitto di appuntamenti: dagli eventi dietro le quinte «Quando è sera… Retroscena!» agli incontri con «La biologa racconta». Falconara (Ancona) - Al Parco Zoo Falconara è tempo di nuovi fiocchi: in poche settimane la grande famiglia del giardino zoologico marchigiano si è ampliata con la nascita di un secondo cucciolo di canguro grigio orientale (Macropus giganteus) e di due piccoli di fenicottero rosa. A poco meno di un mese dal primo lieto evento, il Parco Zoo Falconara da il benvenuto al secondo canguro nato da mamma Sydney. Il primo ha già iniziato la fase di “esplorazione e rientro”, e lo si può vedere girovagare per l’area sempre vicino mamma Vaiana. Il nuovo “joey” — così in Australia si chiamano i piccoli di canguro — si limita invece a timidi affacci, preferendo ancora  il marsupio materno. Nel frattempo, si sono schiuse due uova covate a turno da mamma e papà fenicottero per circa un mese. I due pulli hanno già lasciato i nidi, piccole torri di terra e fango plasmate con il becco, per esplorare curiosi l’ambiente circostante. Avvolti da un morbido piumaggio grigio, diventeranno rosa solo intorno ai quattro anni, [...]

Rudy Panatta premiato Marchigiano dell’anno: la sua azienda un’eccellenza internazionale

17 luglio 2025 L’imprenditore Rudy Panatta aggiunge un altro importante premio alla lunga lista dei riconoscimenti finora ricevuti. Conferito da una giuria indipendente, è stato insignito del Premio Marchigiano dell’Anno 2025 assegnato dall’Accademia omonima. «Per il contributo straordinario – si legge nella motivazione del Premio Internazionale Assoluto Salute della Persona - nel campo della biomeccanica del fitness, unendo rigore tecnico, creatività e visione imprenditoriale. Fondatore di Panatta Sport Rudy Panatta ha reso l’Italia un’eccellenza internazionale grazie a macchinari innovativi e iconici, ispirando atleti e operatori del settore o affermando il ruolo del design italiano nell’allenamento professionale e nella cultura del benessere». La manifestazione che si è svolta nello splendido Teatro Lauro Rossi a Macerata, venerdì 4 luglio, e ha premiato anche il Ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio dei ministri, Antonio Tajani, persegue l’obiettivo di individuare chi si è distinto durante l’arco dell’anno per meriti o eventi particolari in molteplici campi di interesse e riguarda alte professionalità, cultura, autorità delle pubbliche amministrazioni e militari, clero, sport e spettacolo. «Ritengo che questo premio – dichiara Rudy Panatta – rappresenti un riconoscimento non solo per me, ma anche per la mia famiglia e i miei collaboratori. Da sempre crediamo nel valore del made in Italy e, [...]

2025-07-21T18:37:22+02:00Luglio 17th, 2025|Panatta|

Erano a gasolio, ora sono ibridi e green: 4 minibus rigenerati per il parco val grande

11 luglio 2025 Tecnologia sostenibile Made in Marche al servizio della mobilità nei territori protetti JESI (ANCONA) - Sono stati consegnati i quattro minibus ibridi destinati al Parco Nazionale Val Grande e ibridizzati da Green Vehicles, PMI innovativa con sede a Jesi (Ancona), specializzata in soluzioni di mobilità sostenibile. I nuovi mezzi, progettati per il trasporto collettivo in aree a elevato valore ambientale, sono già operativi e pronti ad accogliere i visitatori del più grande parco wilderness d’Italia. La fornitura rientra nell’ambito del programma ministeriale “Parchi per il Clima”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che sostiene l’adozione di veicoli a basso impatto per favorire l’accessibilità sostenibile alle aree protette. Green Vehicles si è aggiudicata la gara nazionale con un progetto che unisce innovazione tecnologica, attenzione ambientale e qualità del servizio. «È una grande soddisfazione vedere su strada mezzi nati nelle Marche e oggi protagonisti di un nuovo modello di mobilità nei parchi naturali – dichiara Enrico Cappanera, General Manager di Green Vehicles –. La nostra tecnologia Mild Hybrid rappresenta un’alternativa concreta per modernizzare i trasporti, con benefici ambientali ed economici immediati per gli enti locali». I minibus, lunghi 5,5 metri e capaci di trasportare fino a 9 passeggeri (anche con postazione per [...]

2025-07-11T14:51:11+02:00Luglio 11th, 2025|Green Vehicles|

Umani Ronchi crea DAVANTAGE, un nuovo modo di vivere la distribuzione dei grandi vini, fondato su affinità, visione e multi-geografia.

11 luglio 2025 "Je t’aime chaque jour davantage", ti amo ogni giorno di più. DAVANTAGE è un progetto, una dichiarazione d’amore per il vino, radicato nella condivisione di una filosofia, nell’energia di una passione e nell’armonia d’intenti. È Umani Ronchi a dar vita a questa nuova distribuzione scegliendo Torre a Cona, azienda vitivinicola toscana, come primo elemento chiave della sua visione. Michele Bernetti (Umani Ronchi), convinto che il vino sia molto più di una bevanda - un’esperienza che si intreccia con il turismo, la natura e il vissuto diretto - ha concretizzato questo percorso in un nuovo progetto la cui pietra angolare è Torre a Cona di Niccolò Rossi di Montelera sita a pochi passi da Firenze nel cuore dei Colli Fiorentini. Umani Ronchi, protagonista della storia vitivinicola marchigiana, si apre così a un territorio d’eccellenza enologica come quello toscano, abbracciando una realtà di nicchia unica nel suo genere. Oltre alla produzione di vini pregiati in prevalenza da uve Sangiovese, qui si elabora un Vermouth, riconosciuto come una rarità nel contesto della produzione italiana contemporanea. L’ubicazione di Torre a Cona, al di fuori delle rotte convenzionali del vino toscano, e la sua perfetta contemporaneità nel contesto del cambiamento climatico, [...]

2025-07-11T14:31:30+02:00Luglio 11th, 2025|Umani Ronchi|

AES Fano e Techfem insieme per l’ambiente e il territorio: una partnership locale per il recupero delle emissioni di metano (CH₄)

1 luglio 2025 Lungo viale Kennedy interventi all’avanguardia nella manutenzione delle reti gas. Fano, 01/07/2025 — AES Fano Distribuzione Gas S.r.l., società partecipata da ASET S.p.A. e E.S.TR.A. S.p.A., ha effettuato un intervento sulla rete di distribuzione cittadina con il supporto tecnico di Techfem S.p.A., società di ingegneria leader nel settore dell’energia. L’operazione ha previsto la dismissione e la sostituzione del tratto di tubazione in ghisa posato in scavo lungo viale Kennedy, contestualmente è stata applicata una soluzione innovativa per evitare l’emissione di metano (CH₄) incombusto in atmosfera. Recupero dell’emissione di CH₄ incombusto in atmosfera: un’azione concreta contro le emissioni climalteranti Durante le operazioni di rimozione e recupero del gas, Techfem ha impiegato il processo all’avanguardia da lei stessa studiato e brevettato appositamente per catturare il metano residuo, evitando il rilascio in atmosfera e il conseguente impatto in termini di CO₂ equivalente. Tale metodologia operativa consente l’esecuzione degli interventi sulla rete di distribuzione ed il recupero del gas incombusto, con conseguente riduzione delle emissioni climalteranti nel pieno rispetto delle politiche ambientali Europee e il regolamento UE 2024/1787, che imporrà “zero emissioni” a partire dal 2026. Terminate le attività di posa della nuova linea a cura di AES, Techfem ha [...]

2025-07-04T13:35:03+02:00Luglio 4th, 2025|Techfem|

Quando il blu incontra il green: l’isola d’Elba punta sulla mobilità sostenibile

2 luglio 2025 Il Comune di Campo nell’Elba sceglie i bus elettrici Green Vehicles: sostenibilità e innovazione al servizio del turismo estivo Più silenzio, aria pulita e mobilità intelligente: il Comune di Campo nell’Elba accelera la transizione ecologica affidando alla jesina Green Vehicles, Pmi innovativa specializzata nella produzione di veicoli elettrici e ibridi, la fornitura di 4 bus a zero emissioni per potenziare il trasporto turistico estivo. L’assegnazione è avvenuta a seguito della vittoria del bando di gara indetto dall’Amministrazione comunale. I nuovi mezzi rafforzano la mobilità sostenibile nel Comune, collegando i principali centri e punti di interesse. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto Mare & Shopping, che offre a residenti e viaggiatori un’alternativa ecologica e pratica per gli spostamenti quotidiani. L’obiettivo è valorizzare la mobilità leggera, facilitare gli spostamenti di chi non dispone di un mezzo proprio e migliorare la vivibilità del territorio, riducendo il traffico nei centri abitati. Il progetto promuove la sostenibilità ambientale e la qualità della vita, contribuendo a contenere l’impatto del traffico nei mesi di maggiore afflusso e a valorizzare la bellezza naturale dell’isola. I bus forniti da Green Vehicles sono alimentati al 100% da energia elettrica, completamente silenziosi e dotati di tecnologie moderne [...]

2025-07-04T11:43:33+02:00Luglio 4th, 2025|Green Vehicles|

Parco Zoo Falconara: è nato un cucciolo di canguro grigio orientale

26 giugno 2025 Dal marsupio di Vaiana un nuovo protagonista del percorso educativo dedicato all’Oceania Falconara (Ancona) – Una nuova nascita regala un momento di grande gioia al Parco Zoo Falconara, che dà il benvenuto a un cucciolo di canguro grigio orientale (Macropus giganteus), specie simbolo del continente australiano. I genitori, Vaiana e Boomerang, insieme a Sidney, sono arrivati lo scorso anno, nell’ambito di un progetto educativo promosso dal giardino zoologico marchigiano per avvicinare il pubblico alla scoperta dei marsupiali e dell’ecosistema australiano. Ospitati in un’area dedicata, i tre canguri hanno subito suscitato interesse e curiosità tra i visitatori. Oggi, con la nascita del primo cucciolo – il “joey”, come viene chiamato in Australia – diventano protagonisti di un nuovo capitolo ricco di significato per il Parco. Piccoli salti verso il mondo Il cucciolo, di cui ancora non si conosce il sesso, si trova attualmente nello stadio di “esplorazione e rientro”: dopo circa otto mesi trascorsi nel marsupio di mamma Vaiana, ha iniziato ad affacciarsi al mondo esterno, compiendo spostamenti brevi ma decisi fuori dalla tasca materna, per poi tornare rapidamente al suo rifugio sicuro. Questa fase delicata ma vitale è cruciale per il suo sviluppo: il “joey”, sta [...]

Torna in cima