Circa erika.morichi@alceomoretti.it

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora erika.morichi@alceomoretti.it ha creato 197 post nel blog.

Moretti Comunicazione certificata per la parità di genere: è la prima agenzia delle Marche

21 novembre 2024 Un’azienda attenta al benessere dei propri dipendenti, senza distinzione di genere. La Moretti Comunicazione, agenzia anconetana attiva da decenni nel campo della gestione di uffici stampa, pubbliche relazioni, editoria, marketing e pubblicità, è stata certificata per la parità tra uomini e donne al termine di un percorso intrapreso con Bureau Veritas, ente di certificazione attivo dal 1829 e con sedi in tutto il mondo. Si tratta della prima realtà del settore che, nella nostra regione, ottiene questo riconoscimento. Una scelta che testimonia la volontà di migliorare sempre di più l’affiatamento all’interno del gruppo e di divulgare, attraverso l’esempio, la cultura del rispetto, dell’equità e dell’inclusione. “Nella nostra agenzia – spiega Giorgio Moretti, il titolare – la presenza femminile è maggioritaria e per noi si è trattato di codificare comportamenti già presenti perché fondamentali per il tipo di lavoro che svolgiamo. L’ascolto, l’impegno e il rispetto tra colleghi sono aspetti che permettono quel confronto continuo necessario per soddisfare i nostri clienti”. I membri dello staff della Moretti Comunicazione, nei mesi scorsi, hanno preso parte all’audit di Bureau Veritas e ottenuto la certificazione secondo la pratica UNI/PdR 125:2022. Fondata oltre 70 anni fa da Alceo Moretti, uno dei [...]

2024-12-16T12:01:02+01:00Novembre 25th, 2024|Moretti Comunicazione|

UMANI RONCHI, IL CASAL DI SERRA 2022 NELLA TOP 100 DI WINE SPECTATOR

20 novembre 2024 Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore della cantina marchigiana tra i quattro bianchi Made in Italy entrati nell’Olimpo enoico della rivista americana per il 2024 Osimo (Ancona) – Nel suo quarantesimo anniversario il Casal di Serra firmato Umani Ronchi, annata 2022, entra nella Top 100 di Wine Spectator, la classifica dei cento migliori vini al mondo stilata per il 2024 dall’autorevolissima rivista statunitense, considerata la Bibbia dell’enologia internazionale. Un riconoscimento prestigioso per la cantina marchigiana guidata da Michele Bernetti e per il suo Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore, consacrato dall’influente testata come eccellenza del panorama enoico mondiale.  Ma c’è di più. Su 20 vini italiani selezionati, solo quattro sono bianchi. Tra questi la storica etichetta dell’azienda con sede ad Osimo, che continua così a testimoniare il grande successo del Verdicchio e delle Marche del vino nei mercati internazionali. “Siamo onorati di essere presenti nella Top 100 di Wine Spectator – commenta il titolare di Umani Ronchi, Michele Bernetti - e la scelta del Casal di Serra è per noi motivo di grande soddisfazione. La nostra cantina è stata tra le prime a credere tanti anni fa nelle potenzialità di un [...]

2024-11-25T09:25:57+01:00Novembre 20th, 2024|Umani Ronchi|

“Appassimenti aperti”, tutti i sapori della vernaccia nera

Comunicato stampa - 25 ottobre 2024 Nelle domeniche del 10 e del 17 novembre l’incantevole borgo di Serrapetrona torna ad accogliere gli amanti del buon vino per celebrare lo straordinario vitigno. Un evento organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini in collaborazione con il Comune Serrapetrona (Macerata) - Due domeniche di gusto, bellezza e cultura del vino. Nell’incantevole borgo di Serrapetrona (Macerata) si torna a brindare con “Appassimenti aperti”, la manifestazione dedicata alla valorizzazione del vitigno autoctono Vernaccia nera, pronta a richiamare il 10 e 17 novembre appassionati enoici e turisti provenienti da tutta Italia. Visite in cantina e degustazioni in piazza offriranno l’opportunità di conoscere da vicino l’unicità di una piccola e preziosa produzione e di scoprire gli “appassimenti”, i luoghi dove oggi come tanti anni fa l’uva viene riposta dopo la vendemmia, in cassette o appesa, finché non sarà il tempo di unire il mosto ottenuto con il vino base prodotto in ottobre. Impossibile non restare affascinati da questi spazi colmi di grappoli blu-viola, dalla maestria e dalla tenacia di chi si dedica con passione ad una produzione difficile e laboriosa e dalla poesia di un mondo rurale ancora intatto. Organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) nell’ambito [...]

2024-10-26T14:08:33+02:00Ottobre 25th, 2024|Appassimenti Aperti|

Bonus bebè, Rudi Panatta, fondatore e proprietario di Panatta srl: “Noi da anni diamo 1000 euro per ogni nato, soldi nostri e senza contributi statali”

Comunicato stampa - 25 ottobre 2024 Mentre il Governo si appresta a inserire nella Legge di Bilancio un bonus da 1000 euro per ogni figlio nato, nella mia azienda, da anni, faccio altrettanto per i miei dipendenti, con risorse proprie e senza contributi statali. Ognuno, senza vincoli di reddito, riceve il bonus alla nascita del figlio e poi usufruisce dell'asilo nido gratuito per tutto il periodo necessario. Questi sono solo due dei tanti benefit aziendali che stiamo erogando alle persone che lavorano in Panatta. Rudi Panatta, fondatore e proprietario di Panatta srl Panatta Srl Fondata dal Prof. Rudi Panatta, l’azienda da sei decadi produce macchinari per l’allenamento fisico. Esporta in 90 paesi nel mondo e produce tutti i macchinari unicamente negli stabilimenti produttivi di Apiro (MC) nelle Marche. Il fatturato consolidato del 2023 è arrivato 43 milioni di euro con un +18% rispetto al 2022. Nel 2024 il fatturato consolidato arriverà a 55 milioni con un +28% rispetto al 2023: il valore della produzione a livello mondiale, incluso il fatturato dei distributori, supererà quindi i 110 milioni di euro. Oggi i prodotti a portafoglio sono oltre 500. L’azienda conta 201 dipendenti nel solo stabilimento produttivo di Apiro; più di [...]

2024-10-25T16:39:11+02:00Ottobre 25th, 2024|Panatta|

Le attrezzature Panatta selezionate dal prestigioso “LE C CLUB Fitness & Spa” del Carlton Cannes

Comunicato stampa - 16 ottobre 2024 Il prestigioso hotel “Carlton” di Cannes, in Francia, ha un cuore fitness interamente italiano. Questa storica struttura alberghiera della Costa Azzurra ha riaperto le porte a marzo 2023, dopo tre anni di lavori di ristrutturazione, scegliendo Panatta per l’allestimento dell’area isotonica del suo esclusivo centro fitness a cinque stelle “LE C CLUB Fitness & Spa”. L’azienda di Apiro (Macerata), nota per la produzione di attrezzature da palestra Made in Italy, ha portato all’interno del “LE C CLUB Fitness & Spa” 30 macchinari isotonici, principalmente della linea top di gamma “Monolith” che è stata personalizzata per il cliente. Il fitness center all’interno del Carlton è gestito da Stéphane Demouy, trainer delle celebrità francesi e internazionali, master coach del centro “LE C CLUB” e creatore di diversi concept di palestra di alta gamma come il rinomato centro di personal training C-White di Parigi, “Sweat-Boxing”, e la “Stéphane Demouy Coaching Team”. Oltre che per i suoi concept innovativi, Demouy è noto anche per le sue trasmissioni televisive, come Mister Quot'Ching, e i suoi libri dedicati allo sport e al fitness. “Lavorare con le attrezzature Panatta è fondamentale per garantire ai miei clienti un coaching di alto [...]

2024-10-16T16:21:44+02:00Ottobre 16th, 2024|Panatta|

Robotica e intelligenza artificiale, l’Inrca guarda al futuro: “Invecchiare in buona salute è possibile”

Comunicato stampa - 13 ottobre 2024 Teleriabilitazione, robotica, intelligenza artificiale. Il futuro è adesso all’Inrca, che ieri ha organizzato ad Ancona, nell’ambito del G7 Salute, l’incontro dedicato a “Invecchiamento attivo o invecchiamento reattivo”. Alla Loggia dei Mercanti del capoluogo dorico importanti personaggi del mondo della ricerca scientifica e gli interventi del governatore regionale Francesco Acquaroli e del vicepresidente e assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini. “Il G7 ha parlato di longevità attiva che significa invecchiare in buona salute – ha detto Maria Capalbo, direttore generale dell’Inrca – Inrca lavora su vari aspetti: sulla parte biomedica, di laboratorio, di ricerca, ma anche da un punto di vista socio economico di promozione alla salute e ai corretti stili di vita, sulla sanità di prossimità, la presa in carico del paziente e sull’innovazione digitale. Stiamo attuando modelli di sanità di prossimità, di cure domiciliari attraverso l’intelligenza artificiale e la telemedicina”. Tra i relatori anche il rettore dell’Univpm, Gian Luca Gregori, il presidente di Italia Longeva, Roberto Bernabei, Mario Pesaresi, presidente Fondazione Marche Ac75, Franco Enrichens, project manager del Pon Gov Cronicità di Agenas, Domenico Scibetta, project leader dell’Osservatorio Buone Pratiche Federsanità – Agenas – Anci. Tra i professionisti Inrca sono intervenuti Fabiola [...]

2024-10-14T15:54:50+02:00Ottobre 14th, 2024|Inrca|

INAIL E OPRAM: PROTOCOLLO D’INTESA PER LA SEGNALAZIONE DEI NEAR MISS

Ancona, 8 ottobre 2024 Sicurezza sul lavoro: accordo Inail Marche – OPRAM (Organismo Paritetico Regionale dell'Artigianato delle Marche) “QUASI INFORTUNI - NEAR MISS: RILEVAZIONE SPERIMENTALE DEI QUASI INFORTUNI NELLE AZIENDE ARTIGIANE DELLE MARCHE” Inail Marche e OPRAM hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per sperimentare in alcune aziende marchigiane del comparto artigianato un modello di rilevazione del cosiddetto “mancato infortunio - near miss”. Gli infortuni sono incidenti a cui consegue un danno fisico mentre i near miss sono quelli senza danno fisico in cui situazioni o agenti che abbiano la caratteristica propria di “pericolosità”, per l’instaurarsi di situazioni fortuite, non hanno provocato danni a persone. In tali casi non sussiste nessun obbligo di denuncia all’Inail da parte del datore di lavoro, ma l’evento fotografa una o più criticità che, se non corrette, potrebbero portare in futuro a conseguenze significative, ossia ad infortuni. Pertanto, l’analisi delle cause costituisce un’opportunità di miglioramento. L’accordo attuativo firmato oggi fa seguito al Protocollo di collaborazione stipulato tra Inail Marche e OPRAM nel mese di aprile per lo sviluppo di iniziative congiunte per il miglioramento dei sistemi di prevenzione e la crescita di una cultura della sicurezza. Con tale accordo si intende, oltre a fornire alle [...]

2024-10-08T17:11:32+02:00Ottobre 8th, 2024|Opram|

UMANI RONCHI, DOCTOR WINE CELEBRA MASSIMO BERNETTI, ANIMA E FONDATORE DELLA STORICA CANTINA MARCHIGIANA

5 ottobre 2024 Simbolo dell’Italia enoica, l’imprenditore, che ha contribuito al successo del fenomeno Verdicchio, è stato omaggiato a Milano insieme ad altri protagonisti della scena enologica, in occasione della presentazione della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025 Osimo (Ancona) - In oltre 50 anni ha contribuito a scrivere un pezzo di storia del vino italiano, trasformando con dedizione e passione una piccola azienda agricola nel cuore delle Marche in una cantina tra le più affermate a livello internazionale. Lui è Massimo Bernetti, fondatore di Umani Ronchi e primo imprenditore a credere nelle potenzialità di un vitigno, il Verdicchio, oggi espressione di una varietà di bianco tra le più apprezzate al mondo. Per questi motivi Daniele Cernilli, alias Doctor Wine, gli aveva assegnato nel 2019 il riconoscimento “Una Vita per il Vino” e, sempre per le stesse ragioni, nei giorni scorsi, lo ha voluto sul palco insieme agli altri vincitori del premio, in occasione del lancio milanese della sua Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025. Una reunion di alcuni tra i più importanti protagonisti della scena enologica, che Doctor Wine ha scelto di celebrare una seconda volta, dopo il conferimento del premio istituito nel 2018. Oltre a Bernetti, erano [...]

2024-10-07T09:18:05+02:00Ottobre 7th, 2024|Umani Ronchi|

AL G7 DI SIRACUSA SI BRINDA CON LE BOLLICINE UMANI RONCHI

27 settembre 2024 Questa sera, nella cena di gala, il Metodo Classico Spumante LH2 della cantina marchigiana sarà abbinato ad uno dei piatti preparati dal grande chef Massimo Bottura Osimo (Ancona) - La cantina Umani Ronchi, eccellenza marchigiana con sede ad Osimo e punto di riferimento nel panorama enologico nazionale ed internazionale, sarà protagonista questa sera, venerdì 27 settembre, a Siracusa, della cena di gala con le massime istituzioni italiane ed europee, organizzata nell’ambito del G7 Agricoltura. Per accompagnare uno dei piatti preparati dallo chef tre stelle Michelin Massimo Bottura dell’osteria Francescana di Modena, l’autorevole enologo Riccardo Cotarella, chiamato ad occuparsi dei vini, ha scelto il Metodo Classico Spumante LH2, tra le etichette più prestigiose prodotte dall’azienda vitivinicola guidata dalla famiglia Bernetti. “Siamo particolarmente onorati – afferma Michele Bernetti, titolare di Umani Ronchi – che uno dei più conosciuti e stimati enologi a livello mondiale abbia selezionato un fiore all’occhiello della nostra produzione per un evento di tale portata. Si tratta dell’ennesimo prestigioso riconoscimento per le Marche del vino e per la nostra azienda, che quest’anno festeggia anche il premio di Cantina dell’Anno ricevuto da Gambero Rosso”. Ai ministri dell’Agricoltura delle sette grandi economie mondiali lo spumante LH2, Version [...]

2024-09-27T13:24:58+02:00Settembre 27th, 2024|Umani Ronchi|

L’AZIENDA BIO MIGLIORE D’EUROPA È ITALIANA: LA COOPERATIVA AGRICOLA GINO GIROLOMONI TRIONFA CON LA SUA PASTA ALL’EU ORGANIC AWARDS

23 settembre 2024 Da Isola del Piano, nelle Marche, alla conquista del premio nella categoria dedicata alle piccole e medie imprese di trasformazione di alimenti biologici. Il prestigioso riconoscimento della Commissione Europea è stato ritirato questo pomeriggio a Bruxelles dal presidente Giovanni Battista Girolomoni  ISOLA DEL PIANO (PU) – La pasta biologica prodotta dalla Cooperativa Agricola Gino Girolomoni sul tetto d’Europa. L’azienda bio marchigiana, con sede a Isola del Piano, a pochi chilometri da Urbino, ha vinto il prestigioso premio EU Organic Awards nella categoria dedicata alle piccole e medie imprese di trasformazione di alimenti biologici. La cerimonia di premiazione è avvenuta questo pomeriggio (23 settembre) a Bruxelles, in occasione della “Giornata europea del biologico”. A ritirare il riconoscimento Giovanni Battista Girolomoni, presidente della Cooperativa, accompagnato dalla sorella Maria, responsabile comunicazione e pubbliche relazioni. Il premio- promosso da Commissione europea, Comitato economico e sociale europeo (EESC), Comitato delle regioni, COPA-COGECA e IFOAM Organics Europe- mira a valorizzare le realtà biologiche europee d’eccellenza, innovative e sostenibili che contribuiscono alla produzione e al consumo di prodotti bio. In particolare, la Cooperativa è stata selezionata tra i finalisti della sua categoria dall’EESC - sezione “Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente” (NAT), costituita da [...]

2024-09-30T09:30:09+02:00Settembre 23rd, 2024|Girolomoni|
Torna in cima