Circa erika.morichi@alceomoretti.it

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora erika.morichi@alceomoretti.it ha creato 197 post nel blog.

Panatta, 2024 da record: 22mila macchinari venduti e +33% di fatturato per la leadership nell’allenamento isotonico

16 maggio 2025 Oltre 56 milioni di fatturato consolidato e 22mila macchinari venduti per un Made in Italy che esporto il 76% della produzione in 109 Paesi esteri, soprattutto Stati Uniti, Europa, Paesi del Golfo e Corea del Sud. Mostra i muscoli Panatta, l’azienda marchigiana leader nel settore della progettazione e realizzazione di attrezzatura per il bodybuilding e il fitness, e dall’headquarter di Apiro, in provincia di Macerata, si festeggia il +33% di consolidato rispetto al 2023 e un valore complessivo della produzione mondiale che supera i 120 milioni di euro. Una crescita solida e sostenuta. “Sempre più operatori e clienti in tutto il mondo scelgono il Made in Italy firmato Panatta, portando le attrezzature per il bodybuilding e il fitness ma noi non vendiamo solo macchine: esportiamo cultura dell’allenamento e stile italiano – spiega il Rudy Panatta, titolare e fondatore dell’azienda - Il segreto? La passione per la biomeccanica e l’allenamento isotonico e una Generazione Z che torna in palestra con obiettivi chiari: definizione muscolare, forza funzionale e benessere duraturo. Oggi l’allenamento isotonico è il trend dominante, la nuova frontiera del training e noi siamo diventati, con il lavoro, l’impegno e il tempo, un punto di riferimento globale [...]

2025-05-16T14:24:35+02:00Maggio 16th, 2025|Panatta|

Intelligenza artificiale e nuove tecnologie per prevenire gli incidenti sul lavoro, Opram ed Edilart premiano 21 aziende marchigiane

29 aprile 2025 Evento all’Auditorium Giusti di Sant’Elpidio a Mare nella Giornata per la Sicurezza sul Lavoro. I due enti bilaterali dell’artigianato puntano su progetti di IA per ridurre infortuni, malattie professionali e morti  Intelligenza artificiale, macchinari innovativi, dialogo tra parte datoriale e lavoratori, formazione: sono 21 i riconoscimenti ad aziende e lavoratori consegnati ieri, lunedì 28 aprile 2025, all’Auditorium Giusti di Sant’Elpidio a Marenel corso dell'evento "Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro – Formazione, prevenzione e profili di responsabilità", organizzato da Opram Marche ed Edilart Marche, con la partecipazione di Cedam, Ebam, Inail Marche e Regione Marche. Una riflessione concreta sulla cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro. A introdurre i lavori, gli interventi di Elisabetta Grilli e Filomena Palumbo, presidente e vicepresidente di Edilart, e delle coordinatrici Opram Martina Focanti e Loredana Longhin, che hanno sottolineato la necessità di un approccio sistemico alla sicurezza, specie nei settori dell’artigianato e delle costruzioni, i più esposti ai rischi. “È importantissimo sensibilizzare e far sì che tutte le aziende e i lavoratori siano consapevoli dell'importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro – ha detto Focanti - Ognuno deve avere la consapevolezza [...]

2025-04-29T16:39:05+02:00Aprile 29th, 2025|Opram|

Panatta ferma i cloni Made in China: vinto il primo round di una battaglia legale contro le imitazioni di una società di Dezhou City, nella provincia Shandong

24 aprile 2025 Il Tribunale Regionale di Colonia ha accolto l’istanza dell’azienda marchigiana, leader globale nella produzione di attrezzature per palestre: bloccati i macchinari fake prodotti dalla concorrente del Dragone APIRO (MACERATA) - Il Tribunale Regionale di Colonia ha accolto la richiesta di ingiunzione cautelare presentata da Panatta Srl, leader nel settore delle attrezzature per il fitness, contro la società cinese CoolBuild Fitness Equipment Co. Ltd, con sede a Dezhou City. Il provvedimento, provvisorio e quindi soggetto a impugnazione, impone alla CoolBuild di astenersi dalla commercializzazione di imitazioni delle attrezzature originali dell'azienda marchigiana e di non riprodurre né distribuire le fotografie relative alla linea di prodotti Freeweight Special. "Siamo molto soddisfatti di questa sentenza: finalmente vengono riconosciuti i diritti di chi, come noi, da sempre investe in innovazione," ha commentato Rudy Panatta, fondatore e proprietario dell’azienda. "Il nostro è un brand storico del settore, pioniere nella progettazione di macchinari per il bodybuilding e il fitness, molti dei quali unici al mondo. Difendere i nostri progetti dalle imitazioni è una responsabilità verso la nostra storia, i nostri collaboratori e i nostri clienti. Questa sentenza è un segnale importante: protegge chi crea e punisce chi copia. Chiediamo però un impegno più [...]

2025-04-25T12:23:31+02:00Aprile 25th, 2025|Panatta|

Tutta l’energia di Estra nella lotta contro i tumori del sangue

24 aprile 2025  La multiutility abbraccia i valori della Fondazione Lorenzo Farinelli, sostenendo con un importante contributo la ricerca “CAR-T e Linfomi: studio degli aspetti neurocognitivi” Ancona - Un alleato di ferro per la Fondazione Lorenzo Farinelli. Il Gruppo Estra, primo operatore delle Marche nel settore energetico, scende in campo nella lotta contro i tumori del sangue, sostenendo la ricerca “CAR-T e Linfomi: studio degli aspetti neurocognitivi” con un importante contributo. Un supporto energico e convinto, fondamentale per approfondire gli effetti delle terapie di contrasto alle neoplasie del tessuto linfoide e individuare possibili interventi per limitare eventuali danni a livello neurocognitivo dei pazienti sottoposti a CAR-T. Promossa dalla Fondazione Italiana Linfomi, la ricerca “CAR-T e Linfomi: studio degli aspetti neurocognitivi” è stata rilanciata con vigore dalla Fondazione Lorenzo Farinelli, attivando una campagna di raccolta fondi dedicata sulla piattaforma Go Fund Me. L’investimento complessivo richiesto per lo studio, da ultimare nell’arco di un triennio, è di 30 mila euro. Le terapie CAR-T, quelle in cui credeva fermamente Lorenzo Farinelli, si basano sui linfociti T, un gruppo di globuli bianchi deputati alla difesa contro le malattie infettive, che vengono prelevati dal paziente e modificati biologicamente introducendo il recettore CAR (Chimeric Antigen [...]

2025-04-24T11:27:24+02:00Aprile 24th, 2025|Estra|

Alla E.G.O. Italia di Camerano celebrazioni per i 100 anni del Gruppo

16 aprile 2025 Ieri, martedì 15 aprile, il Gruppo E.G.O., tra i principali fornitori mondiali per i produttori di elettrodomestici, ha celebrato il prestigioso traguardo dei 100 anni insieme al management e ai dipendenti di E.G.O. Italia, l’azienda di Camerano, leader nella produzione di componenti per la cottura a gas. A fare gli onori di casa sono stati Karlheinz Hörsting, CEO del Gruppo E.G.O., ed Enrico Santarelli, CEO di E.G.O. Italia. All’evento hanno partecipato numerose autorità e rappresentanti delle associazioni locali, come Goffredo Brandoni, assessore al Bilancio e alle Politiche europee della Regione Marche, Diego Mingarelli, presidente di Confindustria Ancona e Oriano Mercante,sindaco di Camerano. E.G.O. Italia si posiziona come centro di competenza del Gruppo E.G.O. nel settore della cottura a gas. Con un organico di circa 165 dipendenti, la sede produce ogni anno oltre 33 milioni di componenti. “I nostri esperti altamente qualificati – ha spiegato il CEO Enrico Santarelli – lavorano nel nostro centro di ricerca e sviluppo, progettando soluzioni all’avanguardia che vengono poi realizzate direttamente in questo stabilimento. La possibilità di presidiare l’intero processo produttivo, dal design alla produzione, è uno dei motivi per cui siamo da sempre riconosciuti come leader di mercato.” L'assessore regionale al [...]

2025-04-16T12:41:38+02:00Aprile 16th, 2025|Ego|

Green Vehicles, allo Smau di Parigi presentata la tecnologia Mild Hybrid made in Marche per i veicoli commerciali

10 aprile 2025 Nella seconda tappa della fiera italiana dedicata all'innovazione per imprese, il marchio jesino ha presentato il suo brevetto internazionale nato dalla tesi di laurea discussa presso l’Univpm dall’ingegner Basilici Menini  PARIGI — Ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 grazie all’uso del Mild Hybrid. È l’obiettivo dell’azienda jesina Green Vehicles, che punta su un sistema di propulsione ibrida più sostenibile per l’ambiente e in grado di migliorare l’efficienza energetica di camion, furgoni e bus compresi tra 3,5 e 7 tonnellate. Questa tecnologia, frutto di una ricerca sviluppata nelle Marche, a partire dalla tesi di laurea dell’ingegnere Lodovico Basilici Menini, permette ai mezzi pesanti una riduzione delle emissioni del 15%, un abbattimento dei costi di gestione fino al 25% e una diminuzione dei consumi di carburante del 20% rispetto ai motori tradizionali. Il Mild Hybrid è la tecnologia più semplice con cui una vettura può essere omologata come ibrida: il motore elettrico di piccole dimensioni partecipa attivamente alla trazione del mezzo e viene alimentato da una batteria di dimensioni altrettanto contenute. Un’innovazione al centro dell'attenzione all'ultima edizione di Smau a Parigi (9-11 aprile), la principale fiera italiana dedicata all'innovazione per imprese, startup, enti pubblici e abilitatori che rientra [...]

2025-04-12T19:08:25+02:00Aprile 12th, 2025|Green Vehicles|

Pasqua al Parco Zoo Falconara, doppio appuntamento con l’entusiasmante caccia alle uova: al via le prenotazioni sul sito

10 aprile 2025 Sabato 19 e domenica 20 aprile grandi e piccini saranno impegnati in un’incredibile avventura alla ricerca di indizi nascosti per preparare gli arricchimenti degli animali. Oltre alle iniziative dei weekend, a fine mese torna lo show del duo comico Gi & Raf per scoprire il mondo delle giraffe. Eventi anche a Pasquetta, il 25 aprile, il 1° maggio FALCONARA (AN)- Un aprile ricco di eventi divertenti e imperdibili al Parco Zoo Falconara. Oltre ai consueti appuntamenti del weekend, sale l’attesa per il ritorno di due iniziative di successo: la “Caccia alle uova” per Pasqua e lo show del duo comico Gi & Raf, composto dal ventriloquo Rafael Voltan e dalla simpaticissima giraffa senza peli sulla lingua. Il primo evento speciale in calendario è la “Caccia alle uova” che quest’anno raddoppia: sabato 19 e domenica 20 aprile, alle 11:00 e alle 16:00, un’entusiasmante avventura attende i visitatori (bambini a partire dai 5 anni accompagnati da un adulto). Tra indizi e ingredienti da scoprire, i giocatori, divisi in squadre, dovranno cercare le coloratissime uova di cartone nascoste in un’area del giardino zoologico e preparare gli arricchimenti per alcuni esemplari ospiti della struttura. I posti disponibili sono limitati (max [...]

Umani Ronchi a Vinitaly 2025 presenta il suo progetto enoturistico e culturale per valorizzare le marche e favorire l’incoming

2 aprile 2025 Un viaggio tra vino e ospitalità. La cantina marchigiana, anche riconosciuta Marchio Storico di interesse nazionale, incontrerà buyer specializzati provenienti dall’Italia e dall’estero Osimo (Ancona) - Umani Ronchi celebra cinquantasette edizioni di Vinitaly. La rinomata cantina marchigiana con sede ad Osimo, oltre 60 anni d’eccellenza e Marchio Storico di Interesse Nazionale per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, approda anche quest’anno al Salone internazionale del vino e dei distillati, in programma presso Veronafiere dal 6 al 9 aprile. Oltre a presentare la sua eccellenza enologica, l’azienda di proprietà della famiglia Bianchi Bernetti sarà tra le 64 cantine protagoniste Vinitaly Tourism, il nuovo evento di Veronafiere dedicato alle experience nelle cantine del Belpaese. Una preziosa opportunità per Umani Ronchi, da tempo impegnata nella promozione dell'enoturismo e dell'accoglienza, che avrà la possibilità di presentare il proprio progetto a tour operator nazionali ed internazionali. Attiva con una gamma di strutture ricettive che riflettono la bellezza, l'autenticità e la tradizione delle Marche, Umani Ronchi è riuscita a creare un modello di ospitalità unico e perfettamente strutturato, forte dell’esperienza maturata da anni. Dal Grand Hotel Palace Boutique&Wine Hotel nel cuore di Ancona e il bistrot Wine Not?, alla [...]

2025-04-02T14:26:01+02:00Aprile 2nd, 2025|Umani Ronchi|

Le aziende della famiglia Panatta ricercano 23 nuove persone per Palestra, Hotel e Parco Acquatico: “Investiamo ancora sul territorio, un’opportunità anche per i giovani”

27 marzo 2025 Stagionali - con possibilità di prolungamento - per Parco Acquatico ed Hotel Eldorado, oltre alla grande novità dell'autunno con l'arrivo di una nuova esclusiva palestra a marchio Il David, con sede a Monteroberto. Bagnini, animatori, cassieri, addetti alle pulizie, receptionist, addetti alla sala, istruttori e consulenti commerciali. La famiglia Panatta assume e sono ben 23 i posti di lavoro da assegnare alle varie attività tra Parco Acquatico Eldorado, il nuovo Hotel Eldorado che aprirà a giugno a servizio del parco acquatico e non solo, e la palestra Il David 2 di Monteroberto, un esclusivo fitness club la cui apertura è fissata per settembre. Per aprire il più possibile la selezione al territorio le tre realtà hanno deciso di unire le forze e organizzare un unico grande Career Day per giovedì 3 aprile presso la sede della Panatta, principale azienda della famiglia e leader nella progettazione e realizzazione di attrezzature per bodybuilding e fitness. I candidati potranno presentarsi liberamente, senza prenotazione, dalle 15 alle 17. Al loro arrivo sarà fatto compilare loro un questionario e poi, suddivisi a seconda della mansione scelta, dovranno affrontare un colloquio conoscitivo con i vari responsabili dell’area.  Un’opportunità concreta anche per i [...]

2025-03-27T12:03:41+01:00Marzo 27th, 2025|Panatta|

Innovazione, sostenibilità e mobilità: il Mild Hybrid made in Marche allo Smau di Londra

24 marzo 2025 La jesina Green Vehicles ha presentato il suo brevetto internazionale nato dalla tesi di laurea all’Univpm dell’oggi ingegner Basilici Menini. Il gm Cappanera: "Innovazione marchigiana all'avanguardia" Veicoli commerciali nati con motore endotermico e poi riconvertiti all’elettrico con l’obiettivo di migliorare efficienza energetica e impatto ambientale. Il risultato per camion, furgoni e bus è una riduzione delle emissioni del 15%, un abbattimento dei costi di gestione fino al 25% e una diminuzione dei consumi di carburante del 20% rispetto ai motori tradizionali. È la tecnologia Mild Hybrid, una delle più avanzate nel campo dell'ibridazione dei motori a combustione interna, frutto di una ricerca sviluppata nelle Marche a partire dalla tesi di laurea dell’ingegnere Lodovico Basilici Menini. Il giovane ingegnere, oggi è una delle colonne della jesina Green Vehicles, azienda leader dell'innovazione nel settore della mobilità sostenibile, ha illustrato tutte le potenzialità di questa soluzione allo Smau di Londra che si è tenuto nei giorni scorsi. La proposta di Green Vehicles è un kit di ibridizzazione per veicoli con motori endotermici after market, che consente l’installazione del sistema ibrido anche su veicoli già in circolazione. Si tratta di un brevetto internazionale, sviluppato nelle Marche grazie ai fondi di [...]

2025-03-24T14:11:28+01:00Marzo 24th, 2025|Green Vehicles|
Torna in cima